Il Cambiamento Climatico è entrato ufficialmente nei sistemi di gestione ISO: sei pronto?

l panorama aziendale è in continua evoluzione, e con esso le sfide e le responsabilità delle organizzazioni. Una delle tematiche più urgenti e pervasive, che ormai non può più essere ignorata da nessun settore, è il cambiamento climatico. Consapevole di questa urgenza, l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha compiuto un passo significativo.

Con l’introduzione dell’Addendum (AMD 1:2024), il tema del cambiamento climatico è stato esplicitamente integrato in tutte le norme sui sistemi di gestione basate sulla High-Level Structure (HLS). Questo include certificazioni fondamentali come la ISO 9001 (Qualità), la ISO 14001 (Ambiente), la ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro) e molte altre.

Cosa Cambia per la Tua Azienda con l’AMD 1:2024?

L’addendum non crea una nuova norma, ma introduce un requisito aggiuntivo in due clausole chiave già esistenti nella struttura HLS, rendendo le considerazioni climatiche un aspetto obbligatorio per tutte le organizzazioni certificate o in fase di certificazione:

  1. Clausola 4.1: Comprensione dell’organizzazione e del suo contesto
    • Le aziende dovranno ora esplicitamente considerare se le questioni relative al cambiamento climatico sono pertinenti per il loro contesto operativo. Questo significa analizzare come il clima può influenzare l’azienda (rischi fisici come eventi estremi, rischi di transizione come nuove normative o cambiamenti di mercato) e come l’azienda stessa influisce sul clima (opportunità di riduzione delle emissioni, efficienza energetica, sviluppo di soluzioni “green”).
  2. Clausola 4.2: Comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate
    • Sarà necessario determinare se le esigenze e le aspettative delle parti interessate rilevanti (clienti, fornitori, investitori, regolatori, comunità locale) in relazione al cambiamento climatico sono pertinenti per il sistema di gestione. Questo implica ascoltare e rispondere alle richieste crescenti di trasparenza e azione in ambito climatico.

Perché questo Addendum è Cruciale per il Futuro del Tuo Business?

Integrare il cambiamento climatico nel proprio sistema di gestione non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica:

  • Resilienza: Aiuta l’azienda a identificare e prepararsi ai rischi climatici, rendendola più robusta di fronte a eventi imprevisti.
  • Sostenibilità: Spinge verso pratiche più sostenibili, migliorando l’efficienza delle risorse e riducendo l’impatto ambientale.
  • Reputazione e Credibilità: Dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, migliorando l’immagine aziendale e l’attrattività per stakeholder e nuovi talenti.
  • Vantaggio Competitivo: Permette di anticipare le tendenze di mercato e normative, aprendo nuove opportunità commerciali nel settore dell’economia verde.

ISOGARE al Tuo Fianco per un Futuro Sostenibile

Comprendere e implementare questi nuovi requisiti può sembrare complesso, ma non devi affrontare questa sfida da solo.

ISOGARE è specializzata nell’offrire formazione e consulenza per aiutarti a:

  • Interpretare correttamente le implicazioni dell’Addendum ISO 1:2024 per il tuo specifico settore.
  • Integrare efficacemente le considerazioni climatiche nel tuo Sistema di Gestione già certificato o in fase di implementazione.
  • Identificare e valutare i rischi e le opportunità legate al clima pertinenti per la tua attività.
  • Sviluppare strategie e azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico, migliorando la tua performance e la tua reputazione.

Investi nella sostenibilità e nella qualità del tuo business. Contattaci oggi stesso per scoprire come ISOGARE può supportarti in questo percorso strategico.

Il futuro della tua organizzazione passa anche attraverso la sua capacità di affrontare e integrare le sfide del cambiamento climatico.

Torna in alto